Fare pace con la Terra

In occasione della Giornata Internazionale dell’Ambiente, il 5 giugno alle ore 11, la dr.ssa Vandana Shiva, presidente di Navdanya...

Marco Travaglio, il Fatto Quotidiano e la decrescita

Registriamo con grande piacere che, durante la puntata di “Accordi e disaccordi” del 19 maggio scorso ( qui il...

La grande transizione

E’ uscito per Bollati Boringhieri la nuova edizione de “La grande transizione. Il declino della civiltà industriale e la...

Un commento sulla Conferenza di Bruxelles

Per tre giorni presso il parlamento di Bruxelles si sono confrontati, da una parte, la platea della “Woodstock della...

Gandhi tra decrescita, nonviolenza e ecologia profonda

Condividiamo l’intervista di Lorenzo Poli a Gloria Germani, pubblicata anche su Pressenza.com e Ariannaeditrice.it Il pensiero e l’azione politica...
Eventi
Fare pace con la Terra
Recensioni
Marco Travaglio, il Fatto Quotidiano e la decrescita
Articoli
La grande transizione
Recensioni
Un commento sulla Conferenza di Bruxelles
Interviste
Gandhi tra decrescita, nonviolenza e ecologia profonda
Eventi

Verso Venezia 2022In primo piano

Prosegue l’organizzazione dell’incontro di Venezia 2022, 10 anni dopo la Terza Conferenza Internazionale sulla decrescita, la sostenibilità ecologica e l’equità sociale del 2012, di cui potete trovare tutte le informazioni sul nuovo sito www.venezia2022.it L’incontro durerà quattro giorni (dal 7…

Continua la lettura
Traduzioni

La decrescita o la guerraIn primo piano

In questi ultimi giorni assistiamo a un’escalation: bisogna stringere la cintura e imparare a fare a meno del gas e del petrolio russo per smettere di finanziare la guerra. Quello che era violentemente rifiutato adesso diventa normale… Allora sì, apriamo il dibattito sulla decrescita, l’unica via d’uscita logica e coerente, equa ed auspicabile di fronte alla tragedia in corso.

Continua la lettura
profezie_verdi
Recensioni

Profezie verdiIn primo piano

(Paolo Cacciari, 28 gennaio 2022) La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ha dato alle stampe una preziosa antologia di scritti di vari autori che si sono posti “alle origini del pensiero e dell’azione ecologica” – come recita il sottotitolo del volume Profezie…

Continua la lettura
Interviste

Serge Latouche: “Vi spiego perché dobbiamo abbandonare l’economia”In primo piano

Ripubblichiamo l’intervista di Emanuele Profumi a Serge Latouche e pubblicatasu economiacircolare.com. “Dall’incompatibilità dell’economia con l’ecologia alla decolonizzazione dell’immaginario alla fuoriuscita dall’economia stessa (che “non è qualcosa di universale e naturale”) passando per il debito e i bitcoin. E, ovviamente, per…

Continua la lettura
Eventi

Fare pace con la Terra

In occasione della Giornata Internazionale dell’Ambiente, il 5 giugno alle ore 11, la dr.ssa Vandana Shiva, presidente di Navdanya International e ospite d’onore dell’incontro “Venezia 2022“, ha presentato il Manifesto Ecofemminista “Fare pace con la Terra” del network globale Diverse…

Continua la lettura
Articoli

La grande transizione

E’ uscito per Bollati Boringhieri la nuova edizione de “La grande transizione. Il declino della civiltà industriale e la risposta della decrescita” . Il libro raccoglie gli esiti delle ricerche di Bonaiuti degli ultimi dieci anni con nuovi capitoli e…

Continua la lettura

I più letti

Il Forum dei Movimenti

Dal 25 al 27 febbraio si è tenuto a Roma  il Forum della Convergenza dei Movimenti, organizzato dalla Società della Cura ed altre reti associate, a cui hanno partecipato...

Ciao, Venezia!

Re Mida. La mercificazione del pianeta.

All’inizio della “grande accelerazione” nel secondo dopoguerra avevamo temuto che la nostra specie sarebbe finita contaminata dalle radiazioni nucleari. Poi abbiamo scoperto la letalità delle sostanze chimiche e degli...