Giornata Mondiale della Decrescita – Una buona vita per tutti!

Festeggiamo la decrescita e l’autonomia il 3 giugno 2023 – la Giornata Mondiale della Decrescita di quest’anno! Invitiamo tutte...

Un nuovo libro in onore di Joan Martinez-Alier

E’ appena stato pubblicato il libro “The Barcelona School of Ecological Economics and Political Ecology: A Companion in Honour...

Per un comunismo decrescente

Traduzione di G. Massaro del Gruppo Internazionale dell’articolo “Economic growth is fuelling climate change – a new book proposes...

Mettere la tecnologia al suo posto

Di Helena Norberg-Hodge. Traduzione di Gloria Germani del Gruppo Internazionale. Articolo originale pubblicato su www.localfutures.org il 25/01/23   “Qualsiasi...

Dalla società dell’abbondanza per pochi alla società dell’abbastanza per tutti

Condividiamo l’intervista, pubblicata su Micromega il 3 marzo 2023, di Roberto Rosano al nostro socio Marino Ruzzenenti, autore di...
Eventi
Giornata Mondiale della Decrescita – Una buona vita per tutti!
Recensioni
Un nuovo libro in onore di Joan Martinez-Alier
Traduzioni
Per un comunismo decrescente
Articoli
Mettere la tecnologia al suo posto
Interviste
Dalla società dell’abbondanza per pochi alla società dell’abbastanza per tutti
Eventi

Verso Venezia 2022In primo piano

Prosegue l’organizzazione dell’incontro di Venezia 2022, 10 anni dopo la Terza Conferenza Internazionale sulla decrescita, la sostenibilità ecologica e l’equità sociale del 2012, di cui potete trovare tutte le informazioni sul nuovo sito www.venezia2022.it L’incontro durerà quattro giorni (dal 7…

Continua la lettura
Traduzioni

La decrescita o la guerraIn primo piano

In questi ultimi giorni assistiamo a un’escalation: bisogna stringere la cintura e imparare a fare a meno del gas e del petrolio russo per smettere di finanziare la guerra. Quello che era violentemente rifiutato adesso diventa normale… Allora sì, apriamo il dibattito sulla decrescita, l’unica via d’uscita logica e coerente, equa ed auspicabile di fronte alla tragedia in corso.

Continua la lettura
profezie_verdi
Recensioni

Profezie verdiIn primo piano

(Paolo Cacciari, 28 gennaio 2022) La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ha dato alle stampe una preziosa antologia di scritti di vari autori che si sono posti “alle origini del pensiero e dell’azione ecologica” – come recita il sottotitolo del volume Profezie…

Continua la lettura
Interviste

Serge Latouche: “Vi spiego perché dobbiamo abbandonare l’economia”In primo piano

Ripubblichiamo l’intervista di Emanuele Profumi a Serge Latouche e pubblicatasu economiacircolare.com. “Dall’incompatibilità dell’economia con l’ecologia alla decolonizzazione dell’immaginario alla fuoriuscita dall’economia stessa (che “non è qualcosa di universale e naturale”) passando per il debito e i bitcoin. E, ovviamente, per…

Continua la lettura
Traduzioni

Per un comunismo decrescente

Traduzione di G. Massaro del Gruppo Internazionale dell’articolo “Economic growth is fuelling climate change – a new book proposes ‘degrowth communism’ as the solution” di Timothée Parrique   La crescita economica alimenta il cambiamento climatico – un nuovo libro propone…

Continua la lettura
Eventi

Economia della pace

Pubblichiamo il contributo di Paolo Cacciari al convegno “Oltre la guerra. Decrescita e Nonviolenza” tenutosi presso l’Università di Macerata il 22/02/2023. Qui i dettagli dell’evento, qui la registrazione. Esiste una branca dell’economia che studia l’Economia di pace. Affonda le radici…

Continua la lettura

I più letti

Decrescita e Filosofia dell’ambiente

Recensione di  Gloria Germani di “Filosofia dell’ambiente” L’uscita di Filosofia dell’ambiente (Carrocci, 2022), di Andrea  Porciello, docente di Etica ed Ambiente, oltre di Filosofia del Diritto, permette di  ...

Profezie verdi

Decolonizzazione e decrescita

Di Claire Deschner ed Elliot Hurst. Traduzione di Gloria Germani Può la decrescita andare oltre i suoi schemi ed attitudini eurocentriche? È possibile un incontro con le pluralità decoloniali...