Nulla sarà più come prima! Questo il monito che si sente ripetere continuamente pensando al dopo pandemia. Il cambiamento necessario non potrà però limitarsi a qualche misura di sicurezza, a un rafforzamento del sistema sanitario pubblico e a una qualche concessione alle economie dei territori, come pensa o spera gran parte dell’opinione pubblica.
Documenti Associazione
Pensare la Decrescita dopo l’emergenza sanitaria
La drammatica crisi attuale si è contraddistinta per l’evidente inadeguatezza della classe dirigente di tutti i paesi interessati dalla pandemia nell’affrontare la situazione emergenziale, sia nei suoi risvolti sanitari sia nelle sue implicazioni economiche. Ma, al di là delle responsabilità di singoli centri decisionali e agenzie tecniche-sanitarie, la crisi ha mostrato soprattutto gli enormi spazi lasciati scoperti per decenni dall’inazione politica che oggi richiede una risposta dal basso in grado rimettere in discussione le dinamiche patologiche dell’attuale cultura politica, economica e finanziaria.
Crisi economica: FIAT batte cassa approfittando della pandemia
Comunicato 8.6.2020
La più grande crisi economica dal secondo dopo guerra ad oggi si profila all’orizzonte. Le stime realizzate dall’Istat mostrano una contrazione del Pil del 4.8% realizzatasi già nel primo trimestre 2020, mentre Confindustria prevede una riduzione del 10% che si verificherà entro giugno 2020. In confronto la crisi del 2008, con il suo misero -2.8%, sembra una lieve recessione.
Decrescita: le fondamenta per una nuova economia
Lettera aperta della rete internazionale per la Decrescita: 1’000 esperti chiedono la Decrescita come percorso post-Covid-19
Documento: Intrecciare e contaminare i percorsi dei movimenti per ampliare la visione politica
di Marco Deriu, Associazione per la Decrescita Mentre negli ultimi decenni si è molto parlato di crisi della politica e di crisi della democrazia, contestualmente nello stesso periodo si è registrata una rinnovata vitalità dei movimenti politici e sociali. Si pensi alle più recenti espressioni del movimento femminista, da “Non una di meno” al “Me →
Articoli Documenti Associazione
Il mito della crescita verde
La crescita verde non può esistere: riportiamo dal Movimento per la Decrescita Felice (MDF) un articolo sulla versione italiana del rapporto “Il mito della crescita verde: perché non è possibile disaccoppiare la crescita economica dalla crescita dell’impatto ambientale”, che evidenzia come crescita economica e impatto ambientale siano direttamente collegati. [causa limiti di spazio web, la →
Agricoltura e Decrescita
a cura del GdL Agricoltura e salute Di seguito trovate una breve sintesi del documento, che potete scaricare qui accanto e che è il frutto dell’elaborazione del gruppo di lavoro “agricoltura e salute”: il documento è ancora una bozza, che pubblichiamo per avere dai nostri soci commenti, suggerimenti e integrazioni. L’agricoltura convenzionale, intensiva o industriale, →
Articoli Documenti Associazione
Pensare il cambiamento
Produrre come e per chi. La crisi strutturale e di senso della civiltà contemporanea impone un ripensamento altrettanto profondo dei modi e degli scopi della cooperazione sociale: cosa, quanto, come, dove produrre e a beneficio di chi.
Articoli Documenti Associazione
Breve guida alla lettura del testo e traduzione in Italiano dell’Accordo di Parigi
A Venezia, a seguito della marcia per il clima del 29 novembre scorso, è sorto un movimento che vuole continuare a tenere alta l’attenzione sul tema del clima che ha prodotto una “Breve guida alla lettura del testo e la traduzione in Italiano del documento finale dell’Accordo di Parigi >> scarica il testo
Articoli Documenti Associazione Iniziative
SI PUO’ FARE! Rete dei comuni, delle cittadine e dei cittadini per la promozione di buone pratiche per la valorizzazione dei beni comuni e una decrescita mirata al miglioramento della qualità della vita.
fonte: venitaly.vicenzapiu.com Presentata alla cittadinanza il 28 novembre presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Padova l’iniziativa “Si può fare!”, una rete tra amministrazioni comunali, associazioni, gruppi, cittadine e cittadini per la promozione di buone pratiche di sostenibilità ambientale e di solidarietà sociale nel territorio Veneto: “valorizzazione dei beni comuni e una decrescita mirata al →