Questo articolo, curato dal Gruppo di docenti per la Libertà della Scienza, offre una valutazione molto chiara e documentata dell’agricoltura biologica. Vi invitiamo a scaricarlo e leggerlo perché contiene elementi di conoscenza e argomentazione particolarmente importanti, soprattutto a fronte delle molte falsità che i mass media continuamente diffondono in materia di biologico: basta pensare alle recenti prese di posizione →
Articoli inseriti da Dalma Domeneghini
La grammatica del buon vivere
«Cos’altro deve accadere?» si ripetono gli amici di Solidarius, per uscire dal buco nero della crisi di civiltà in cui sta precipitando lo spirito del nostro tempo? Per rispondere a questa domanda e dare conto di un lavoro collettivo, svolto per più di un anno, si aggiunge un nuovo e recente volume dal titolo Utopia →
Drowning in plastic

Scuola dell’Economia Solidale 2017
Dal pomeriggio di mercoledì 27 a venerdì 29 settembre 2017 si terrà a Mira (vicino a Venezia) “Tessitrici e tessitori di relazioni di comunità”, tre giornate di studio e di confronto tra ricercatori e attivisti dell’economia solidale. Tanti i temi proposti: dal seminario iniziale con Ina Praetorius sulla “Economia di cura”, a quello finale di Alberto Magnaghi sulle “Mappe di →
Giorgos Kallis: Sì, una prosperità senza crescita è possibile
Nel nostro ultimo libro pubblicato in inglese “Decrescita: Un Vocabolario per una Nuova Era” (“Degrowth, a vocabulary for a new era“, ancora non edito in Italia ndr), non solo sosteniamo che la crescita economica stia diventando strutturalmente più difficile da perseguire nelle economie avanzate, ma anche che essa sia socialmente ed ecologicamente insostenibile. Il clima →
Paul Ariès: Decrescita, una parola bomba
La parola d’ordine della decrescita ha incontrato nello spazio di un anno un notevole successo. Ma denunciare gli errori della nostra società non è sufficiente, dobbiamo difendere i valori di condivisione e di democrazia: la decrescita deve essere compresa fino in fondo come un’occasione per tutti e non come un impoverimento. Dobbiamo anche portare questa →
Carla Ravaioli: Crisi finanziaria e crisi ecologica, un’unica origine: il Capitalismo
Pochi, anche a sinistra, comprendono qual’è la posta in gioco e quanta libertà sia consentita da una crisi come quella attuale. “Ma tu lo sai quante crisi ha attraversato il capitalismo? E quali speranze ogni volta sono nate nel mondo del lavoro?
Manifesto per la decrescita
La corrente di pensiero che si riferisce alla decrescita ha conservato fino a oggi un carattere quasi confidenziale. Nel corso di una storia già lunga ha prodotto, ciò nonostante, una letteratura non disprezzabile che si trova rappresentata in numerosi campi di ricerca e d’azione nel mondo. Nata negli anni sessanta, il decennio dello sviluppo, da →
Mauro Bonaiuti: Decrescita o collasso? Appunti per un’analisi sistemica della crisi
Senza relazione non c’è verità Non ci sono dubbi che il sistema economico sta affrontando una crisi globale di portata storica come non accadeva dal 1929. Le sofferenze, in particolare per i più deboli, non hanno precedenti negli ultimi settanta anni. Per quanto ormai nessuno neghi la dimensione globale della crisi, gli economisti negano →