Il metodo qui proposto permette di cogliere immediatamente l’importanza dei problemi e di toccare la maggior parte degli aspetti significativi con un tempo di lettura ridotto e un livello di difficoltà quasi nullo. Inoltre presenta approcci e correnti di pensiero anche  molto diversi tra loro , mettendo in evidenza la portata delle differenze e le potenzialità dei ragionamenti, ma soprattutto la gravità, l’attualità e l ‘urgenza dei temi affrontati, in modo da stimolare e favorire anche una maggiore partecipazione sociale  e delle prese di posizione molto personali e motivate.

“Cibo sano, gustoso e rispettoso per l’ambiente,  uno scopo possibile nelle nostre società?”

Il consumo di cibo e più in generale l’alimentazione  costituiscono una quota piuttosto consistente delle attività di ogni giorno di tutti noi e da molti anni hanno assunto un grado crescente di complessità. In particolare, le materie prime e le piante o gli animali che  costituiscono la base del nostro sviluppo e della nostra sopravvivenza provengono in larga misura da luoghi anche molto lontani dalla nostra vita e subiscono quasi sempre numerose trasformazioni prima di entrare nei nostri organismi. Perfino gli agricoltori, che apparentemente percepiamo ancora come molto vicini alla nascita e alla crescita del nostro cibo, in realtà consumano quote crescenti di prodotti che sono stati conservati o trasformati da industrie o trasportati su lunghe distanze.  Questa pratica impossibilità di controllare le diverse fasi di crescita e di elaborazione dei nostri cibi ha una grande influenza sulla loro qualità, mentre solo raramente siamo in grado di percepire fenomeni come la trasformazione genetica dei semi, l’uso di prodotti chimici pericolosi durante le coltivazioni e l’allevamento, l’uso di materie prime provenienti da paesi e climi lontani, l’incidenza delle trasformazioni industriali su cibi che vengono presentati come “naturali”. Le letture suggerite tendono ad aumentare la presa di coscienza di fenomeni economici in atto ormai da oltre 70 anni e soprattutto di stimolare comportamenti e scelte che sia pure parzialmente possono  permettere di sottrarsi a dei meccanismi fortemente pervasivi, che incidono sugli equilibri di tutti gli esseri umani, specie nelle fasi iniziali della vita.

Primo percorso

Il testo proposto è stato scritto da Stefania Cecchetti, il titolo ”I mostri nel mio frigorifero”, cosa si nasconde  dentro merendine, piatti pronti, salumi, bibite, yogurt, sughi….(Terre di Mezzo editore, Milano, 2010, dieci euro) fa entrare subito nel cuore del problema e sconvolge molte delle nostre apparenti sicurezze.

Secondo percorso

Queste letture  permettono di approfondire le conoscenze dei fenomeni più pericolosi e insieme presentano alcuni metodi e strumenti di analisi, molto semplici,  che possono essere utilizzati per iniziare a difendersi dall’azione dei prodotti al momento delle scelte di acquisto. Data la complessità dei problemi è difficile pensare di potersi sottrarre subito e completamente, ma già l’esclusione di prodotti più dannosi e la riduzione dell’uso di quelli più rischiosi rappresenta una reazione di notevole importanza ai fini della salute personale e famigliare.

Dario Bressanini, “Pane e bugie”, la verità su ciò che mangiamo. I pregiudizi, gli interessi, i miti, le paure. Chiarelettere, Milano, sesta edizione, ottobre 2010

Paolo Conti, “La leggenda del buon cibo italiano, e altri miti alimentari contemporanei, Fazi editore, Roma, luglio 2007

Stefano Liberti, “I signori del cibo”, viaggio nell’industria alimentare che sta distruggendo il pianeta, Minimum Fax, Roma, settembre 2016

Felicity Lawrence, “Non c’è sull’etichetta”, quello che mangiamo senza saperlo, Gli Struzzi Einaudi, Torino, 2004

Richard A. Oppenlander, “Regime alimentare”, pesca intensiva e allevamenti industriali, le conseguenze delle nostre cattive abitudini a tavola, Chiarelettere, Milano, agosto 2017

Mario Pappagallo, “La trasparenza a tavola”,  cento domande su tracciabilità, sicurezza ed etichette dei cibi, Corriere della Sera, Instant Book, Milano, marzo 2014

Terzo percorso

I testi qui selezionati permettono di ampliare ed approfondire le conoscenze dei meccanismi economici che hanno portato alla grave situazione attuale. Soprattutto permettono di cogliere le conseguenze che il sistema agroindustriale sta avendo sulle situazioni di tanti paesi apparentemente lontani dalle nostre tavole, e quindi fanno emergere i collegamenti spesso ignorati tra le nostre scelte alimentari fortemente condizionale e lo sfruttamento di tante popolazioni di cui non conosciamo la situazione sempre più grave e disumana.

Jean-Baptiste Malet, “Rosso marcio”, una sconvolgente inchiesta internazionale sul pomodoro che finisce nel tuo piatto, Edizioni Piemme, Milano, 2017

Giancarlo Caselle e Stefano Masini, “C’è del marcio nel piatto!”, come difendersi dai draghi del made in Italy che avvelenano la tavola, Edizioni Piemme, Milano, maggio 2018

Evelyne Bloch-Dano, “La favolosa storia delle verdure”, add editore, Torino, ottobre 2017

Redcliffe N. Salaman, “Storia sociale della patata”, alimentazione e carestie dall’America degli Incas all’Europa del novecento, Pgreco edizioni, Milano, 2016

Marie-Monique Robin, “Il mondo secondo Monsanto”, dalla diossina agli OGM. Storia di una multinazionale che vi vuole bene, Arianna Editrice, Bologna, aprile 2009

Jose Bovè e Gilles Luneau, “L’alimentazione in ostaggio”, Le mani delle multinazionali su quel che mangiamo, Cittadini sul Pianeta, EMI, Verona,

Quarto percorso

Le letture qui indicate costituiscono una base, certo non totale, per l’impostazione di un diverso atteggiamento e di comportamenti molto più corretti sia rispetto alla nostra salute sia rispetto alle relazioni con altri popoli, spesso costretti a ricorrere alle migrazioni anche per cause ambientali.

Raj Patel, “I padroni del cibo”, Universale Economica Feltrinelli, febbraio 2011

Wendel Berry, “Mangiare è un atto agricolo”, Lindau, Torino, marzo 2015

Franco Berrino, “Il cibo dell’uomo”, la via della salute tra conoscenza scientifica e antiche saggezze, Franco Angeli, Milano,  nuova edizione aggiornata, 2016

Emanuele Bompan e Marirosa Iannelli, “Water grabbing”, le guerre nascoste per l’acqua nel XXI secolo, EMI, Verona, 2018

Maria Teresa De Nardis, “ Guida ai detersivi bioallegri  e a un igiene sostenibile, Cittadini sul pianeta, EMI.Verona, 2013

Alberto Castagnola, “Cosa posso fare io, una proposta”, Città Altra Economia, Roma, agosto 2008

Reorient- Formin, “Consigli per gli acquisti”, Come spendere meno e meglio, Città Altra Economia, Roma, ottobre 2008

Rob Hopkins, “L’ecologia di ogni giorno”, Terra, cibo, comunità, la Transizione, un nuovo modo di stare al mondo, Cittadini sul Pianeta, EMI, Verona

Note

Articoli e saggi in materia sono reperibili on line, su quotidiani e riviste,  e in pubblicazioni specializzate come “Altroconsumo” e

I testi indicati possono essere reperiti tramite la Libreria Odradek, via dei Banchi Vecchi, 53 Roma, mail odradek@tiscali.it, tel. 066833451

Data la complessità del tema e l’esigenza di continui aggiornamenti, ogni ulteriore suggerimento di testi e fonti sarà gradito  (riferimento:   azione@tiscali.it)