[da il manifesto e da Comune-info] Strade, piazze, università, spazi sociali, culturali e di economia sociale: a Budapest la quinta Conferenza internazionale sulla decrescita ha mostrato non solo che quello della decrescita è un movimento sociale e accademico che non smette di crescere, ma che esistono già tanti modi diversi di vivere che rifiutano il →
saperi ed immaginario
Carlo Modonesi: Ecologia del vivere e del pensare: la cultura si mangia
«Di cultura non si vive, vado alla buvette a farmi un panino alla cultura, e comincio dalla Divina Commedia». Pare che la citazione vada ascritta all’ex-Ministro Giulio Tremonti, il quale, nell’autunno del 2010, usò forse quelle parole per colorire con un po’ di sarcasmo la sua massima più nota “la cultura non si mangia”. In una stagione in →
SERGE LATOUCHE, “L’economia è una menzogna”
RECENSIONE: In questo libro l’economista e filosofo francese SERGE LATOUCHE, considerato uno dei padri della teoria della DECRESCITA, viene intervistato da tre studiosi, l’economista Didier Harpagès, il filosofo dell’urbano Thierry Paquot, e Daniele Pepino del Gruppo Abele. Il titolo dell’edizione italiana è diverso da quello originario francese, molto distaccato (“ Itineranza. Dal terzomondismo alla Decrescita”) →
Gianni Tamino: Imparare la relazione dalla natura. Il paradigma riduzionista non dà conto della realtà e della complessità
La maggior parte dei problemi di cui si dibatte oggi, sono strettamente collegati tra loro. Aprendo un giornale ci troviamo di fronte ad argomenti diversi: la questione dei migranti e, qualche pagina più in là, i cambiamenti climatici, e poi il dissesto idrogeologico, le alluvioni. L’errore è vederli separati l’uno dall’altro. Siamo all’interno di una →
Gianni Tamino su Alex Langer (2): La terra in prestito dai nostri figli. Biodiversità e clima. La responsabilità delle politiche globali e di virtuose pratiche locali
In questi mesi ho notato molte analogie tra quanto scritto da Papa Francesco nell’Enciclica “Laudato si” e vari articoli e interventi di Alexander Langer: si pensi alla “conversione ecologica” (capitolo VI.III), termine utilizzato da Alex già dalla metà degli anni ’80, o “decrescita”, termine oggi molto utilizzato (nei libri di Serge Latouche e dai →
Di uomini, letame e altre storie

(Clicca sull’immagine per attivare il migliore formato di lettura)
RIGENERARE IL FUTURO. OLTRE LA CRESCITA OLTRE IL PATRIARCATO. Seminario di studi sui movimenti sociali per la decrescita, l’ecologia, il femminismo
Dal 5 al 6 novembre 2015
Parma 5-6 novembre 2015 Negli anni difficili della “crisi economica e finanziaria” il pensiero mainstream ha continuato senza posa ad invocare politiche e ricette basate sul rigore e l’austerità per rilanciare la crescita come unica possibilità di salvezza e speranza per il domani. Eppure da qualche decennio studi e ricerche hanno sempre più messo in →
LAUDATO SI’ Seminario sull’enciclica di papa Bergoglio e sulle sue intersezioni con le analisi e le proposte emerse nell’incontro nazionale dell’Economia solidale (INES 2015)
24 ottobre 2015
Laudato Si’ Seminario sull‛enciclica di papa Bergoglio Centro Balducci, sabato 24 ottobre, ore 10.00 Seminario sull’enciclica di papa Bergoglio e sulle sue intersezioni con le analisi e le proposte emerse nell‛incontro nazionale dell‛economia solidale (INES 2015). A cura del Centro Ernesto Balducci, dell’Associazione per la Decrescita, del Forum per i Beni Comuni e l‛Economia →
«L’utopia oggi non consiste affatto nel preconizzare il benessere attraverso la decrescita e il sovvertimento dell’attuale modo di vita; l’utopia consiste nel credere che la crescita della produzione sociale possa ancora condurre a un miglioramento del benessere, che essa sia materialmente possibile» André Gorz, Ecologia e libertà (1977), Orthotes, Napoli, 2015.
2015 “Tra sostenibilità e sussistenza: ripensare il lavoro ripensando la città e il territorio” Scuola estiva sulla transizione alla decrescita – Torino
PROGRAMMA COMPLETO ED EVENTI APERTI La transizione verso una società della decrescita richiede l’invenzione di una forma di “sussistenza moderna”, come la chiamava Ivan Illich. Il superamento del lavoro produttivo e salariato tradizionale verso una forma di esistenza composta da una pluralità di attività (produzione e autoproduzione, riproduzione e cura, scambio e condivisione, socialità e →