A oltre due mesi di distanza dall’inizio delle proteste che hanno sconvolto la Francia è ormai chiaro che siamo di fronte ad un fenomeno nuovo, inatteso, importante, una protesta che non si vedeva dalla fine degli anni Sessanta, e che potrebbe segnare l’inizio di una nuova fase per la Francia e per l’Europa. Siamo in →
lotte e movimenti
Una proposta dalla Conferenza di Budapest: la decrescita come progetto politico?
[da il manifesto e da Comune-info] Strade, piazze, università, spazi sociali, culturali e di economia sociale: a Budapest la quinta Conferenza internazionale sulla decrescita ha mostrato non solo che quello della decrescita è un movimento sociale e accademico che non smette di crescere, ma che esistono già tanti modi diversi di vivere che rifiutano il →
DEBITO E DEMOCRAZIA IN EUROPA conferenza di SERGE LATOUCHE
5 novembre 2015 ore 20.30
Parma 5 novembre 2015, h. 20.30 Centro Congressi Camera di Commercio, Via Verdi 2 (Sala Aurea) DEBITO E DEMOCRAZIA IN EUROPA con Serge Latouche Professore emerito di Scienze economiche all’Università di Paris-Sud (Orsay) e all’Institut d’études du devoloppement économique et social (IEDES) di Parigi Intervengono Alberto Castagnola, economista, Ass. per la decrescita, Comune-info Debito, →
Marxismo e decrescita. Un confronto tra Giovanni Mazzetti e Paolo Cacciari
Giovanni Mazzetti, in occasione di un incontro pubblico a Roma con Maurizio Pallante, ha pubblicato un opuscolo, Critica della decrescita, Quaderno n. 1, Progetto Altro Formazione [in seguito pubblicato con lo stesso titolo per le Edizioni Punto Rosso, Milano, 2014], ed ha allegato il Capitolo n. 13 del suo libro: Quel pane da spartire (Bollati Boringhieri, →
Venezia 2012 Meeting of Italian Networks and movements – Meeting delle reti e dei movimenti italiani 22.09.2012

Maurizio Ruzzene: Monete locali e finanza globale. Contro la privatizzazione speculativa dei sistemi previdenziali.
1] Le monete alternative tra utopie e problemi concreti. C’è una vecchia idea alle origini del pensiero utopico, anarco-socialista ed ecologico, non ancora liquidata dai processi della globalizzazione neoliberista. È l’idea-progetto di sconfiggere le logiche mercificanti, inique e distruttive del capitalismo andando al cuore del suo sistema economico, il denaro e le istituzioni finanziarie, per →