
Venezia 2012 La Grande Transizione, Sessione di apertura – The Great Transition, Opening Session – Teatro Malibran

A Agnès Sinaï, Alberto Castagnola, Alberto Leiss, Alberto Lucarelli, Alessandra Puglisi, Alessia Di Dio, Alex Langer, Alfonso Navarra, Alfredo Pena-Vega, André Gorz, Andrea Pinker; Concetta Lanza, Anna Kauber, Annamaria Rivera, Antonella Bacchiorri, Antonella Picchio, Antonia De Vita, Arturo Escobar B Barbara Muraca, Bernard Maris, Bob Thomson C Carla Ravaioli, Carlo Modonesi, Chiara Fornari, Chiara Zamboni, Collectivo Research & Degrowth di Barcellona, Cristina Quintavalla D Dalma Domeneneghini, Daniela Danna, Daniela Degan, Davide Biolghini, Deborah Lucchetti, Diego Ferraris, Don Adriano Sella d don Pierluigi Di Piazza E Elena Skoko, Eleonora Gea Piccardi, Ellen Berman, Emilio Molinari, Erik Assadourian F Fausto Gusmeroli, Federico Demaria, Ferruccio Nilia, Filka Sekulova, Francesca Bigliardi, Francesca Guidotti, Francesca Marconi, Franco Romanò, Francois Schneider G Giacomo D'Alisa, Gianfranco Laccone, Gianni Tamino, Gilbert Rist, Giorgio Nebbia, Giorgos Kallis, Giosué De Salvo, Giovanni Mazzetti, Grazia Pratella, Guido Dalla Casa, Gustavo Soto H Helena Norbert Hodge J Jean Pierre Berlan, Jean-Louis Aillon, Joan Martínez-Alier K Kuminda L Lisa Baldi, Luca Colombo, Luca Lazzarato, Luca Mercalli, Lucia Piani, Ludovica Kirschner M Marcelo Barros, Marco Aime, Marco Deriu, Marco Revelli, Marco Sacco, Mario Agostinelli, Mario Giampietro, Mary Mellor, Matelda Reho, Maurizio Pallante, Maurizio Ruzzene, Mauro Bonaiuti N Natalino Balasso, Nuno Videira P Paola Melchiori, Paolo Beni, Paolo Cacciari, Paul Ariès, Pier Tosi, Pierre Tosi R Rita Palidda, Rob Hopkins, Roberta Gandolfi, Roberto Cargnelli, Roberto Mancini S Salvör Nordal, Serge Latouche, Sergio Manghi, Silke Helfrich, Silvia Perez-Vitoria, Soana Tortora, Stefano Ciccone, Steve Cutts T Tiziana Banini U Ugo Bardi V Veronica Bennholdt-Thomsen, Vincenza Pellegrino Y Yves Cochet Z Zoubida Charrouf
" "Decrescita e reddito di base" a a, agricoltura, agricoltura sostenibile, alimentazione, altrofuturo, attività finanziarie A Alex Langer, ATTIVITA' DI CURA b biodiversità, bolla finanziaria c cambiamento climatico, capitalismo, collasso, comunità, conferenze internazionali, coop, cop25, corpi civili di pace, crescita, crisi, crisi ecologica, crisi finanziaria, crisi sistemica, cultura e società, cultura ecologica C Cibo, Città, Critica allo sviluppo d declino, decrescita, decrescita reale, democracy, democrazia, denaro-debito, dialoghi D Decrescita e femminismo e ecofemminismo, ecologia del vivere, economia della felicità, economie solidali, emergenza E Estrattivismo f fff, fine della crescita, fondi pensione, formazione F FINANZIAMENTO ECONOMIE PUBBLICHE g glifosato, green new deal G Grande Transizione, Greta Thunberg i immaginario, immortalità, impatto ambientale, informazione, inquinamento, ipcc L Laboratorio Itinerante della Decrescita l lavoro m migrazioni, monete alternative, monete complementari, monete locali, mortalità, morte, movimenti e pratiche contro il capitale finanziario M Monete alternative e locali O Ogm o onu p pace, pesticidi, politiche energetiche, pratiche contro il capitale finanziario, prendersi cura, proposte politiche P PROTEZIONISMO ECOLOGICO ED UNIVERSALISTA R Realismo r reddito di base incondizionato, rendimenti decrescenti, rinnovamento, riscaldamento globale s salute, sinistra, sistemi previdenziali, stagnazione S Scenari, Sea-Watch, Sostenibilità, Sussistenza t tecnica, terra T Territorio, Torino, Transizione U Umorismo, Utopia v vegetarianesimo V Venezia 2012 W Work
È riconosciuto internazionalmente per il suo lavoro dal basso nel promuovere la resilenza delle comunità alla luce del picco del petrolio e del cambiamento climatico. È co-fondatore di Transition Town Totnes e del Transition Network. È autore, fra l’altro, del volumi Manuale pratico della transizione. Dalla dipendenza dal petrolio alla forza delle comunità locali, Arianna, 2009 e The Transition Companion. Making your community more resilient in uncertain times, Green Books 2011.