«Cos’altro deve accadere?» si ripetono gli amici di Solidarius, per uscire dal buco nero della crisi di civiltà in cui sta precipitando lo spirito del nostro tempo? Per rispondere a questa domanda e dare conto di un lavoro collettivo, svolto per più di un anno, si aggiunge un nuovo e recente volume dal titolo Utopia →
Paolo Cacciari
Paolo Cacciari Giornalista, ha svolto incarichi pubblici elettivi. Ha scritto per le edizioni di Intra Moenia e di Carta Pensare la decrescita (2006) e Decrescita o barbarie (2008). Per le edizioni Punto Rosso ha curato i volumi Agire la nonviolenza (2004) e Sulla comunità politica (2007). Per Ediesse ha curato La società dei beni comuni (2010) e, per Marotta&Cafiero, Viaggio nell’Italia dei beni comuni (2012). É coautore di Immaginare la società della decrescita, Terra Nuova (2012). Il suo ultimo lavoro è Vie di Fuga, Marotta&Cafiero, 2014. Collabora con il sito www.comune-info.net.
LAUDATO SI’ Seminario sull’enciclica di papa Bergoglio e sulle sue intersezioni con le analisi e le proposte emerse nell’incontro nazionale dell’Economia solidale (INES 2015)
24 ottobre 2015
Laudato Si’ Seminario sull‛enciclica di papa Bergoglio Centro Balducci, sabato 24 ottobre, ore 10.00 Seminario sull’enciclica di papa Bergoglio e sulle sue intersezioni con le analisi e le proposte emerse nell‛incontro nazionale dell‛economia solidale (INES 2015). A cura del Centro Ernesto Balducci, dell’Associazione per la Decrescita, del Forum per i Beni Comuni e l‛Economia →
Marxismo e decrescita. Un confronto tra Giovanni Mazzetti e Paolo Cacciari
Giovanni Mazzetti, in occasione di un incontro pubblico a Roma con Maurizio Pallante, ha pubblicato un opuscolo, Critica della decrescita, Quaderno n. 1, Progetto Altro Formazione [in seguito pubblicato con lo stesso titolo per le Edizioni Punto Rosso, Milano, 2014], ed ha allegato il Capitolo n. 13 del suo libro: Quel pane da spartire (Bollati Boringhieri, →
Venezia 2012 Meeting of Italian Networks and movements – Meeting delle reti e dei movimenti italiani 22.09.2012
