
Venezia 2012, Focus Discussion, Sources – Fonti, Afternoon Plenary 20.09.12

É un ecologista industriale e un ricercatore per la decrescita. Ha lavorato sullo sviluppo della metodologia del Life Cycle Assessment (LCA) presso la scuola di ingegneria INSA di Lione e al CML in Olanda. Ha lavorato sul flusso di materiale di carbone o materiali aggregati presso l’Istituto di Ecologia Industriale in Austria. Ha contribuito allo sviluppo del SERI, www.seri.at, a Vienna, lavorando sull'”effetto rimbalzo” (rebound effect), sui problemi del trasporto, sul consumo sostenibile e sui flussi regionali. Ha lavorato al INETI di Lisbona, www.ineti.pt, sui sistemi prodotto-servizio e indicatori materiali/acqua nelle regioni. Ha svolto ricerche inoltre presso presso l’Institut de ICTA dell’Università Autonoma di Barcellona. Dal 2001 è attivo nello sviluppo del concetto di decrescita e nel relativo dibattito in Francia e in Europa. Dopo aver fondato il gruppo Research & Degrowth in Francia, nel 2006 ha avviato e organizzato la prima conferenza scientifica sulla Decrescita per la Sostenibilità ed l’Equità a Parigi nel 2008. È autore di La décroissance. 10 Questions pour comprendre et en débattre, La Découverte, con D. Bayon, F. Flipo (trad. it. La decrescita. 10 domande per capire e dibattere, Asterios, Trieste, Asterios, 2012).