Ragione sociale: gruppo informale Indirizzo: itinerante Sito internet e e-mail: http://decrescitaroma.blogspot.com/ laboratorioitinerantedecr@gmail.com Settore d’attività principale: Spazi di cultura indipendente sui temi della società della decrescita, altra economia e società mutuali/gilaniche. Breve presentazione dell’organizzazione Il laboratorio itinerante della decrescita nasce a Roma in modo informale nel dicembre del 2006. Obiettivo che si pone è →
Daniela Degan
Vive e lavora Roma. Libera ricercatrice, laureata in economia, lavora in questo campo da oltre 25 anni. Nel corso degli ultimi 12 anni ha sviluppato un percorso di ricerca sui temi della decrescita economica, dell’economia alterativa e degli archetipi e miti del sacro femminile, della spiritualità della Dea Madre nel mediterraneo e in Europa, avvicinandosi alla ipotesi delle società gilaniche/mutuali. Ritiene che questi temi siano connessi sistemicamente. È stata co-fondatrice del “Laboratorio itinerante della Decrescita di Roma”, organizzatrice e animatrice dei laboratori sul territorio romano dal 2006; è Formatrice sui temi della economia alternativa, della decrescita, delle metodologie partecipative volte al consenso. Ha partecipato all’esperienza della Rete Lilliput e della Città dell’Altra Economia di Roma. Ha partecipato come relatrice e/o co-organizzatrice a diversi eventi internazionali con relazioni e conduzioni di laboratori. Ha scritto numerosi articoli e poesie su diverse riviste e siti, tra cui Carta, Lib Lab, Reorient. Una sua intervista dal titolo “Il gioco è una cosa seria” compare nel libro Matriarché – Il principio materno per una società egualitaria e solidale a cura di Francesca Colombini e Monica di Bernardo ed. Exorma