Gruppo romano
secondo invito, ottobre 2018
Cari amici,
questo secondo invito, come sapete, è riservato soltanto a coloro che hanno risposto positivamente al primo; ora possiamo quindi ritenere costituito il gruppo romano e dobbiamo iniziare a delineare un primo piano di lavoro in base alle nostre esigenze e prospettive. In seguito dovremo poi decidere insieme se è opportuno allargare gli inviti ad altre persone conosciute o potenzialmente interessate alle nostre tematiche. L’incontro si terrà in un posto abbastanza centrale, lo SCUP di via della Stazione Tuscolana 84, alle ore 18 di mercoledì 17 ottobre e siete pregati di comunicare in anticipo la vostra partecipazione; in seguito discuteremo se altre sedi ed orari sarebbero più comodi per tutti. Credo che dovremo dedicare alcuni minuti a brevi presentazioni personali e potremo finire prima delle 21. Io potrò illustrare lo stato del pensiero della decrescita nella fase attuale e le strategie adottate dalla Associazione per la decrescita, mentre chiederei a Carlo Patrizi di riferire brevemente su quanto si è discusso a Malmo. Poi credo che ognuno dei presenti dovrebbe indicare le proprie aspettative circa le attività del gruppo e su questa base potremmo definire una lista di temi e attività che saranno discussi e precisati negli incontri successivi. Vi allego un recente articolo di Federico Demaria, un professore italiano che vive a Barcellona e che è uno dei maggiori esperti in materia di decrescita.
A presto, vi abbraccio, Alberto
Mail: azione@tiscali.it
Tel. 0670455067
- primo comunicato, Nodo Romano Decrescita
- indirizzi mail
- Presentazione del volume “La decrescita tra passato e futuro”, fonti e protagonisti, movimenti ed esperienze, a cura di Alberto Castagnola
- Riscaldamento globale e crisi climatica, a cura di Alberto Castagnola
- Percorso di lettura sul clima e l’ambiente, a cura del Nodo Romano della Decrescita (aprile 2019)
- Percorso di lettura sul pensiero della Decrescita, a cura del Nodo Romano Decrescita (marzo 2019)
- Invito all’autoformazione Guide alla lettura, per capire subito, faticare meno e divertirsi di più