La parola d’ordine della decrescita ha incontrato nello spazio di un anno un notevole successo. Ma denunciare gli errori della nostra società non è sufficiente, dobbiamo difendere i valori di condivisione e di democrazia: la decrescita deve essere compresa fino in fondo come un’occasione per tutti e non come un impoverimento. Dobbiamo anche portare questa →
Articoli
Maurizio Ruzzene: Monete locali e finanza globale. Contro la privatizzazione speculativa dei sistemi previdenziali.
1] Le monete alternative tra utopie e problemi concreti. C’è una vecchia idea alle origini del pensiero utopico, anarco-socialista ed ecologico, non ancora liquidata dai processi della globalizzazione neoliberista. È l’idea-progetto di sconfiggere le logiche mercificanti, inique e distruttive del capitalismo andando al cuore del suo sistema economico, il denaro e le istituzioni finanziarie, per →
Carla Ravaioli: Crisi finanziaria e crisi ecologica, un’unica origine: il Capitalismo
Pochi, anche a sinistra, comprendono qual’è la posta in gioco e quanta libertà sia consentita da una crisi come quella attuale. “Ma tu lo sai quante crisi ha attraversato il capitalismo? E quali speranze ogni volta sono nate nel mondo del lavoro?
Manifesto per la decrescita
La corrente di pensiero che si riferisce alla decrescita ha conservato fino a oggi un carattere quasi confidenziale. Nel corso di una storia già lunga ha prodotto, ciò nonostante, una letteratura non disprezzabile che si trova rappresentata in numerosi campi di ricerca e d’azione nel mondo. Nata negli anni sessanta, il decennio dello sviluppo, da →
Mauro Bonaiuti: Decrescita o collasso? Appunti per un’analisi sistemica della crisi
Senza relazione non c’è verità Non ci sono dubbi che il sistema economico sta affrontando una crisi globale di portata storica come non accadeva dal 1929. Le sofferenze, in particolare per i più deboli, non hanno precedenti negli ultimi settanta anni. Per quanto ormai nessuno neghi la dimensione globale della crisi, gli economisti negano →
Nel mondo
RETE INTERNAZIONALE / INTERNATIONAL NETWORK Qui di seguito trovate i riferimenti della rete internazionale dei soggetti e dei movimenti della decrescita, suddivisi per paese o per lingua di pubblicazione, oltre a riviste e conferenze. Below you will find the references of the international network of actors and movements of degrowth, by country or language →
Articoli Documenti Associazione
Banche, attività finanziarie e monete alternative.
di Maurizio Ruzzene (2012) – Una ricostruzione introduttiva sui problemi sollevati dalla finanziarizzazione speculativa dell’economia e sulle risposte che si possono dare attraverso lo sviluppo di sistemi di scambio e di credito alternativi: solidali, ecologici, senza denaro e senza interessi.
Galleria prova
Articolo di prova
un testo con qualche link esterno e un link alla scuola tal dei tali. grazie
Se appena gratti la superficie vedi che questa crisi finanziaria non riguarda la liquidità, i derivati tossici o il mercato regolato male, in realtà riguarda la cultura; è la nostra cultura dell’eccesso e del consumo senza significato – il glorificato spendere e comprare delle ultime decadi – che è alla radice della crisi in cui →