[da il manifesto e da Comune-info] Strade, piazze, università, spazi sociali, culturali e di economia sociale: a Budapest la quinta Conferenza internazionale sulla decrescita ha mostrato non solo che quello della decrescita è un movimento sociale e accademico che non smette di crescere, ma che esistono già tanti modi diversi di vivere che rifiutano il →
Articoli
La polvere sotto il tappeto
(di Antonio Sciotto) La polvere sotto il tappeto: la mettono i Paesi del G7 quando promettono di ridurre il consumo di carbone e poi si viene a scoprire che, al contrario, stanno investendo massicciamente su nuove centrali: in pole position il Giappone, la Germania, gli Usa, ma anche l’Italia di recente si è distinta per →
Carlo Modonesi: Ecologia del vivere e del pensare: la cultura si mangia
«Di cultura non si vive, vado alla buvette a farmi un panino alla cultura, e comincio dalla Divina Commedia». Pare che la citazione vada ascritta all’ex-Ministro Giulio Tremonti, il quale, nell’autunno del 2010, usò forse quelle parole per colorire con un po’ di sarcasmo la sua massima più nota “la cultura non si mangia”. In una stagione in →
Risparmio energetico e rinnovabili
di Giorgio Nebbia La maggior parte dei paesi ha sottoscritto, con una grande cerimonia, gli accordi, presi a Parigi nel dicembre 2015, per rallentare il lento continuo aumento della temperatura del pianeta Terra, responsabile dei mutamenti climatici e a sua volta provocato dall’immissione nell’atmosfera di gas, detti “gas serra”, provenienti dalle attività umane (sul reale →
Articoli Documenti Associazione
Pensare il cambiamento
Produrre come e per chi. La crisi strutturale e di senso della civiltà contemporanea impone un ripensamento altrettanto profondo dei modi e degli scopi della cooperazione sociale: cosa, quanto, come, dove produrre e a beneficio di chi.
Articoli Documenti Associazione
Breve guida alla lettura del testo e traduzione in Italiano dell’Accordo di Parigi
A Venezia, a seguito della marcia per il clima del 29 novembre scorso, è sorto un movimento che vuole continuare a tenere alta l’attenzione sul tema del clima che ha prodotto una “Breve guida alla lettura del testo e la traduzione in Italiano del documento finale dell’Accordo di Parigi >> scarica il testo
SERGE LATOUCHE, “L’economia è una menzogna”
RECENSIONE: In questo libro l’economista e filosofo francese SERGE LATOUCHE, considerato uno dei padri della teoria della DECRESCITA, viene intervistato da tre studiosi, l’economista Didier Harpagès, il filosofo dell’urbano Thierry Paquot, e Daniele Pepino del Gruppo Abele. Il titolo dell’edizione italiana è diverso da quello originario francese, molto distaccato (“ Itineranza. Dal terzomondismo alla Decrescita”) →
Gianni Tamino: Imparare la relazione dalla natura. Il paradigma riduzionista non dà conto della realtà e della complessità
La maggior parte dei problemi di cui si dibatte oggi, sono strettamente collegati tra loro. Aprendo un giornale ci troviamo di fronte ad argomenti diversi: la questione dei migranti e, qualche pagina più in là, i cambiamenti climatici, e poi il dissesto idrogeologico, le alluvioni. L’errore è vederli separati l’uno dall’altro. Siamo all’interno di una →
Articoli Documenti Associazione Iniziative
SI PUO’ FARE! Rete dei comuni, delle cittadine e dei cittadini per la promozione di buone pratiche per la valorizzazione dei beni comuni e una decrescita mirata al miglioramento della qualità della vita.
fonte: venitaly.vicenzapiu.com Presentata alla cittadinanza il 28 novembre presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Padova l’iniziativa “Si può fare!”, una rete tra amministrazioni comunali, associazioni, gruppi, cittadine e cittadini per la promozione di buone pratiche di sostenibilità ambientale e di solidarietà sociale nel territorio Veneto: “valorizzazione dei beni comuni e una decrescita mirata al →
Gianni Tamino su Alex Langer (1): I corpi civili di pace e la decrescita
Alexander Langer (Alex per gli amici) è stato visto come un profeta, o un vulcano, o il più impolitico dei politici, o il padre nobile dei Verdi, o un rivoluzionario mite, o tante altre cose ancora. Vorrei però soffermarmi su Langer profeta: sia in vita che dopo la morte troviamo articoli su di lui che →