di Marco Deriu, Associazione per la Decrescita Mentre negli ultimi decenni si è molto parlato di crisi della politica e di crisi della democrazia, contestualmente nello stesso periodo si è registrata una rinnovata vitalità dei movimenti politici e sociali. Si pensi alle più recenti espressioni del movimento femminista, da “Non una di meno” al “Me →
Articoli inseriti da Simone Innico
Verso una soggettività politica plurale e alternativa: una proposta di percorso comune
Lo scorso 1 febbraio si sono incontrate a Bologna, su invito dell’Associazione per la Decrescita, una trentina di realtà dei movimenti ambientalisti, pacifisti, antirazzisti, del mondo dell’economia solidale e trasformativa, e con l’idea di confrontarsi attorno ad una progettualità politica comune. Hanno mostrato il loro interessamento, partecipando all’incontro o contattando i promotori: ARESS, Asilo Filangeri, →
Guerra planetaria alla natura
di Paolo Cacciari
A Madrid è andata in scena una contrapposizione tra i rozzi negazionisti della “coalizione fossile” e gli innovatori europei del Green New Deal. In verità, ambedue non vogliono pagare il prezzo dei danni che hanno provocato al pianeta. Le conferenze Onu sul clima sono inutili. E se gli impegni per il clima fossero presi unilateralmente e comune per comune, regione per regione? Friday for Future in ogni città.
Il mondo del lavoro si mobilita per la decarbonizzazione e l’emergenza climatica
Bill McKibben, un ambientalista statunitense attivo anche come scrittore e giornalista, definito nel 2010 dal Boston Globe come “l’ecologista probabilmente più influente della nazione” e che ha lavorato sul cambiamento climatico per trent’anni, dice di aver imparato a liberare la sua angoscia e a tenerla sotto controllo. Ma, negli ultimi mesi, ammette che la sua vera inquietudine riguarda i suoi figli.
Grazie ragazzi e ragazze!
Le manifestazioni della scorsa settimana hanno mobilitato più di 6 milioni di persone, più di un milione solo in Italia (The Guardian, 27.09.2019). È la più grande manifestazione per il clima che si sia mai realizzata e tra le più importanti manifestazioni per l’ambiente di sempre. Grazie ragazzi e ragazze! Per chi, come me, si →
Invito all’autoformazione Guide alla lettura, per capire subito, faticare meno e divertirsi di più (Nodo Romano della Decrescita)
Il metodo qui proposto permette di cogliere immediatamente l’importanza dei problemi e di toccare la maggior parte degli aspetti significativi con un tempo di lettura ridotto e un livello di difficoltà quasi nullo. Inoltre presenta approcci e correnti di pensiero anche molto diversi tra loro , mettendo in evidenza la portata delle differenze e le →
Percorso di lettura sul pensiero della Decrescita
a cura del Nodo Romano Decrescita, marzo 2019 Nella prima parte sono stati inseriti alcuni volumi che permettono di avere subito un quadro dell’intero pensiero della decrescita e di cogliere l’importanza dei diversi problemi connessi. Sono tutti testi che non richiedono conoscenze specialistiche particolari, che offrono analisi organiche e complete, che non nascondono difficoltà e →