Incontro con gli studenti alla Ri-maflow, fabbrica recuperata di Trezzano sul Naviglio (Mi), una della più importanti esperienze europee a proposito di critica allo sviluppo, decrescita e conversione ecologica A novembre, in seguito alla pubblicazione dell’allerta “Domani sarà troppo tardi” di 15.000 scienziati, si è sviluppata una discussione tra decrescenti. Si è deciso di →
Articoli inseriti da Redazione
Presentazione: I Precursori della Decrescita Collana a cura di Serge Latouche
Giovedì 25 gennaio 2018 presso la sede di Jaca Book a Milano in Via Giuseppe Frua 11
Cinque autori di altrettanti volumi della collana “I precursori della decrescita” diretta da Serge Latouche saranno a Milano per presentare i loro testi. Oltre allo stesso Latouche che parlerà di Baudrillard “La sovversione attraverso l’ironia”, ci sarà Mauro Bonaiuti che illustrerà l’ultimo testo edito dalla collana Roegen “La Sfida dell’Entropia. Le altre relatrici saranno, Vita Fortunati con Huxley “Una Società →
A Napoli l’evento “Felicità al tempo della fine della crescita”
Venerdì 10 e sabato 11 gennaio 2020 due giorni di incontri all’Asilo Filangieri per riflettere, confrontare, capovolgere i paradigmi della felicità. Venerdì 10 dalle 18 e sabato 11 dalle 9.30 e dalle 15 in vico Giuseppe Maffei, Napoli (San Gregorio Armeno). Maggiori dettagli nella locandina qui sotto.
A Torino due incontri con Bonaiuti e Latouche
Il 16 e il 23 gennaio 2018, all'interno della rassegna di conferenze 'Scenari di Futuro'
Il nostro presente è segnato dall’intrecciarsi di una molteplicità di crisi. Dopo i primi due incontri con due esperti del clima e delle risorse naturali quali Luca Mercalli e Gianni Tamino, i prossimi dibattiti verteranno sull’economia e la finanza, per raccontarci gli scenari di futuro che si stanno configurando e di come questi possono ricadere →
Conferenze internazionali 2018
Agosto e settembre 2018, ma è già possibile inviare i propri contributi.
L’anno in arrivo sarà ricco di eventi internazionali sulla decrescita. Come per il 2012 a Venezia e Montréal, anche nel 2018 si terranno due grandi conferenze al di qua e al di là dell’Atlantico. Si inizierà a Malmö (Svezia, 21-25 agosto) con la 6a Conferenza sulla Decrescita per la Sostenibilità Ecologica e l’Equità Sociale e →
Una proposta dalla Conferenza di Budapest: la decrescita come progetto politico?
[da il manifesto e da Comune-info] Strade, piazze, università, spazi sociali, culturali e di economia sociale: a Budapest la quinta Conferenza internazionale sulla decrescita ha mostrato non solo che quello della decrescita è un movimento sociale e accademico che non smette di crescere, ma che esistono già tanti modi diversi di vivere che rifiutano il →
La polvere sotto il tappeto
(di Antonio Sciotto) La polvere sotto il tappeto: la mettono i Paesi del G7 quando promettono di ridurre il consumo di carbone e poi si viene a scoprire che, al contrario, stanno investendo massicciamente su nuove centrali: in pole position il Giappone, la Germania, gli Usa, ma anche l’Italia di recente si è distinta per →