Secondo il nuovo Ipcc Special Report on climate change an land (srccl) presentato a Ginevra dall’Intergovernmental panel on climate change, «Il benessere della terra è la chiave per il futuro del pianeta. Per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi dobbiamo migliorare la gestione del territorio, trasformare l’agricoltura in una soluzione climatica e ridurre le emissioni →
Articoli inseriti da Luca Lazzarato
Serge Latouche: “La mia decrescita? No che non è felice”
Gli incontri con Grillo. Il rifiuto di aderire. E quel piccolo equivoco: lo slogan non è mio, dice, e non sono neppure d’accordo. Eppure il titolo del suo nuovo libro è: “I nostri figli ci accuseranno”. E indovinate perché…
Evidence-based science or science-based evidence? The GM crops between false myths and ecological systems
Ancora oggi vi è una sostanziale mancanza di prove consolidate sugli effetti ambientali delle colture geneticamente modificate (GM). Ciò è dovuto principalmente a una lunga serie di distorsioni che caratterizzano gran parte della produzione scientifica su questo argomento. Il risultato è che l’impatto reale delle colture GM resta in gran parte incompreso e persino negato a priori, →
Ecologia del Desiderio
Antonio Cianciullo è uno dei giornalisti esperti di ambiente più noti in Italia. Grazie a lui e tramite “la Repubblica” il grande pubblico è venuto a conoscenza dei gravi problemi ecologici del nostro pianeta (gli “Atti contro natura”, come recitava il titolo di un suo libro Feltrinelli del 1992). Ora, Cinciullo scrive un nuovo volume →
CORSO DI FORMAZIONE Verso una società della parsimonia e del benessere
A Morbegno (Sondrio) ogni sabato dal 05/05/2018 al 09/06/2018
Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano acquisire strumenti per una valutazione critica dell’attuale modello di sviluppo liberista e per conoscere i principi fondativi della bioeconomia e della decrescita. L’obiettivo è sollecitare un ragionamento sulla complessità dei sistemi sociali ed ecologici e sulla necessità di studiare proposte in grado di rispondere all’insostenibilità dell’attuale →
Un orizzonte di pensiero
Indubbiamente, non c’è idea più radicalmente antagonista di quella di una società della decrescita, perché mette in discussione la stessa nozione di sviluppo inteso come grido di guerra lanciato dal “primo mondo” contro i popoli sbrigativamente definiti “sottosviluppati”, cioè primitivi e inferiori. La controprova è che i movimenti che sostengono l’allentamento della presa dell’economia →
Risparmio energetico e rinnovabili
di Giorgio Nebbia La maggior parte dei paesi ha sottoscritto, con una grande cerimonia, gli accordi, presi a Parigi nel dicembre 2015, per rallentare il lento continuo aumento della temperatura del pianeta Terra, responsabile dei mutamenti climatici e a sua volta provocato dall’immissione nell’atmosfera di gas, detti “gas serra”, provenienti dalle attività umane (sul reale →
Articoli Documenti Associazione
Pensare il cambiamento
Produrre come e per chi. La crisi strutturale e di senso della civiltà contemporanea impone un ripensamento altrettanto profondo dei modi e degli scopi della cooperazione sociale: cosa, quanto, come, dove produrre e a beneficio di chi.
Articoli Documenti Associazione
Breve guida alla lettura del testo e traduzione in Italiano dell’Accordo di Parigi
A Venezia, a seguito della marcia per il clima del 29 novembre scorso, è sorto un movimento che vuole continuare a tenere alta l’attenzione sul tema del clima che ha prodotto una “Breve guida alla lettura del testo e la traduzione in Italiano del documento finale dell’Accordo di Parigi >> scarica il testo
SERGE LATOUCHE, “L’economia è una menzogna”
RECENSIONE: In questo libro l’economista e filosofo francese SERGE LATOUCHE, considerato uno dei padri della teoria della DECRESCITA, viene intervistato da tre studiosi, l’economista Didier Harpagès, il filosofo dell’urbano Thierry Paquot, e Daniele Pepino del Gruppo Abele. Il titolo dell’edizione italiana è diverso da quello originario francese, molto distaccato (“ Itineranza. Dal terzomondismo alla Decrescita”) →